Chiostro ex Convento Francescano - Veglie (Le) 29 giugno 2008 - inizio Concerti ore 21.00 Ingresso Libero |
|||||||||||
Il nome della
formazione gioca molto liberamente sul duplice significato della parola,
quello legato alla botanica e quello legato alla musicologia. Si vuole
così contemporaneamente tanto alludere alla fertilità dell’innesto da
noi sperimentato fra gli elementi delle culture balcanica e occidentale,
quanto (pensando alle taleae dell’Ars Nova) sottolineare la particolare
ricchezza delle soluzione ritmiche che ne derivano.
- 1988 Diploma in fisarmonica presso il liceo artistico musicale "Jordan Misja" di Tirana - 1990-91 Studi di composizione presso il Conservatorio di Tirana - 1991 Prosegue gli studi di composizione presso il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce dove si diploma nel 1999 - 2006 (in corso) Corso di musica elettronica presso il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce
Corsi 1996 - 1997 a Pescara con Giacomo Manzoni; 2001 - 2002 a San Marino con Alessandro Solbiati; 2002 - 2004 alla scuola civica di Milano con Alessandro Solbiati.
Lavori - 2002 commissione della fondazione “Tito Schipa” della Provincia di Lecce: "Sull'eterna corrente" (per orchestra). - 2004 commissione della fondazione “Tito Schipa” della Provincia di Lecce: "Ingranaggi" (per orchestra). - 2005 commissione della fondazione “Tito Schipa” della Provincia di Lecce: "Suite Shqipetare" (per quintetto concertante e orchestra). - 2006 commissione del conservatorio di Lecce nell’ambito del progetto Interreg III (italo-albania ): " Suite Shqipetare 2" (per orchestra). - 2008 Commissione della fondazione ICO musiche per Orchestra Sinfonica per lo spettacolo teatrale "Li Cunti de lu Pietru Lau"
Concorsi - 2001 è stato segnalato al concorso internazionale di composizione “Fattoria Paradiso”, Forlì, con un brano per sestetto "SCISSIONE" - 2005 si classifica secondo al Festival Internazionale di Musica Contemporanea Reggello - Londra con un brano per quintetto "ANKTH". - 2009 è stato segnalato al concorso internazionale "Music09/eighth blackbird Composition Competition" negli USA con il brano SEGMENTAZIONE per ensamble
Lo iscrivono al conservatorio. Durante questi anni accademici ,l'unico "maestro" ad avergli insegnato qualcosa ,è anche l'unico che impegnò anni prima la propria tromba per comperare tappeti persiani. Inizia a viaggiare e ad acquisire lezioni da musicisti quali,e tra i quali ,Giancarlo Parodi e Marco Tamburini. Si diploma nel 1998 quasi col minimo dei voti (un po' per colpa sua) e dal quel momento inizia lo studio della tromba. Nel 2000 vince una borsa di studio per il Berklee College of Music di Boston (Massachusetts). Nel 2001 si trasferisce a Boston per un periodo di 3(?) anni durante i quali frequenta il Berklee College ,ma principalmente prende lezioni con Hall Crook ,Jeff Galindo ,Darren Barrett, Charles Louis Jr. (questo veramente molto simpatico) . Un po' ANNOIATO dallo "stile" americano ,torna in Italia con trombe ,un multieffetto e un distorsore . Entra a far parte dei Talea (jazzBalkan) ,Manigold (tanto suono) ,Meridiana Multijazz Orchestra ,A.M.P Big Band e collabora con varie formazioni in giro per l'Europa come Les Troublamours (GitanoTadziguine) e in duo con Alan Blim (juggling music) . Durante un percorso fatto di pedalini, piccole lampadine lampeggianti ,tanta tromba e suoni cattivi ,decide di "riprendere" a studiare . Questa volta si iscrive al conservatorio F. Morlacchi di Perugia per frequentare i corsi di MusicaElettroacusticaedElettronica tenuti dal M° Luigi Ceccarelli (ma questo Giorgio non lo sapeva) . Viene a contatto con il suono . Lo scopre e lo ricopre . Ci gira attorno e vede piccole "cose" che escono da una "cosa" ... Nel mentre è realmente impegnato con il trio di Admir Shkurtaj ,la Fanfara Populara ,Canzoniere Grecanico Salentino ,Rino Arbore 4ett e si dedica alla sperimentazione di nuove possibilità espressive (vero ...) con progetti in solo + live electronics e field recordings, duo ,trio e quartetto con formazioni variabili a seconda del luogo .
Si forma l' E.I.J.
Vive in campagna ,in un piccolo trullo circondato da gatti . I lego
non erano male .
Partecipa ai festival jazz, tra il 2002 al 2004: Banlieue Bleues(Parigi), Festival Internazionale del Cortometraggio(Siena), Villa Celimontana (Roma), Notti di Stelle(Bari), Iseo, Orsara Musica, Crossrods, Along Came (Tivoli), Talos Festival, Clusone, Jazz and Other (Bolzano), Fandango (Roma), Veneto Jazz, Skopje ( Macedonia), Womad ( Gran Canaria), Blue Note (Milano), Cotton Club (Tokio). Ha collaborato,a vario titolo e tra gli altri, con: Fresu, Ottaviano, Lenoci, Ghiglioni, R. de Souza, Bosso, R. Dani, Petrella,D.Liebman,D. Santorsola,M. Magliocchi, Yves Robert,C. Zavalloni,L. Sclavis, Barbara Casini, Nasheet Waits,M. Giammarco,E. Fioravanti,Greg Osby,Guyen Lè,S.de Bonis,P. Minafra Louis “Tebugo”Moholo Keith Tippett,Dave Binney,Sarah Jane Morris,Rob Ellis,Cristiano Godano,Josh klinghoffer. Fa parte dei seguenti gruppi : TALEA Ark Ensemble, Urban Society, SynerJazz Trio, Radiobunker , Dilemma, Spleen Ha partecipato a numerosi programmi condotti dal giornalista Pino Saulo per Radio Rai,esibendosi con varie formazioni.
All'età di 13 anni Vincenzo si iscrive al CONSERVATORIO UMBERTO I di Salerno diplomandosi nell'anno 1999 nella classe di percussioni dell'insegnante Maria Grazia Pescetelli. Nel frattempo,coltiva lo studio della batteria privatamente a Napoli dove si trasferisce all'età di 18 anni per cercare nuove realtà musicali. Infatti, collabora con moltissimi musicisti campani e in numerosi club. Si perfeziona seguendo i seminari di numerosi batteristi di fama internazionale (Steve Smith, Danny Godttlieb, Nasheet Waits, ecc). Nell' ambito classico, V.B intraprende svariate collaborazioni con orchestre stabili e cameristiche (TEATRO VERDI di Salerno e TEATRO S.CARLO di Napoli). Nel 2000 suona con il progetto del chitarrista napoletano Gianni Guarracino con cui ha registrato l'album intitolato Dos Vias distribuito dalla Sony. In questo disco sono presenti musicisti del calibro di Frank Gambale e Paco De Lucia. Nel 2001 V.B. frequenta i corsi europei di Siena Jazz perfezionandosi con Ettore Fioravanti e Mauro Negri. Nel 2003 entra a far parte di Urban Society il progetto del sassofonista barese Gaetano Partipilo collaborando alla promozione del suo primo disco prodotto dalla Soul Note. Nell’ambito di tale collaborazione degni di nota, in particolare, la partecipazione al programma radiofonico "Radio 3 Suite" condotto da Pino Saulo, in onda in prima serata e, nel luglio del 2003, alcuni concerti con un ospite di eccezione: il sassofonista Greg Osby, tra i maggiori esponenti della famosissima etichetta Blue Note. Nello stesso anno partecipa alla tournee di Rosalia De Souza, cantante brasiliana prodotta da Nicola Conte, suonando in importanti teatri e in numerosi Festival Jazz in Italia e all’estero. Nel 2004 intraprende svariate collaborazioni discografiche. Registra, infatti, il secondo disco di Gaetano Partipilo: Basic. Entra a far parte del progetto di Mirko Signorile, Sinerjazz Trio e ne registra il secondo disco: The Magic Circle, prodotto dalla Soul Note . Registra il disco d’esordio del gruppo Cabaret Noir prodotto dalla Schema, che vede come leaders Pasquale Bardaro e Barbara De Dominiciis. Infine incide il primo disco dei Talea, gruppo Infine incide il primo disco dei Talea, gruppo di Il Gennaio del 2005 lo vede candidato nella categoria Miglior Nuovo Talento nel noto referedum “ Top Jazz” proposto ogni anno dalla rivista specializzata Musica Jazz. Sempre nel 2005 si trasferisce a Roma dove svolge una intensa attività didattica sia privata che in molte scuole cittadine. Nel 2006 Insegna Batteria e Percussioni nella Scuola Rudolf Steiner “Il Giardino dei Cedri” a Roma. Nel 2007 Insegna Batteria e Percussioni nella “Libera Scuola Waldorf Salvatore Colonna” a Roma. Nell'ambito jazzistico italiano ed internazionale V.B. ha collaborato, tra gli altri, oltre che con i già menzionati Greg Osby e Frank Gambale, Gianluca Petrella,Aldo Vigorito, Roberto Ottaviano, Nicola Stilo, Lee Harper, David Binney, Maurizio Grammarco.
|