CARLA
CASARANO 4 TH

con
ADMIR SHKURTAJ
|
CARLA CASARANO
Voce
WILLIAM GRECO
Pianoforte
MARCO BARDOSCIA
Contrabbasso
ALESSANDRO MONTEDURO
Percussioni |
Esperienze
Professionali
Novembre/Giugno 2008-2009- lavora presso la filiale D.AM.US. a Nardò
come insegnante di canto moderno.
Febbraio/Maggio 2008-2009- lavora come musicoterapeuta presso la scuola
materna “Cesare Battisti” in Lecce con bambini handicappati e autistici.
Dicembre 2008- collabora con LE CIRQUE DU SOLEIL come corista.
Agosto 2008 -E' Direttore artistico del Masterclass con Sheila Jordan
per il Locomotive Jazz Festival.
Giugno 2008 – Partecipa come corista allo spettacolo “Premio Barocco” in
diretta su Rai uno.
Marzo 2008- Partecipa come corista allo spettacolo ”Oscar Tv” in diretta
su Rai uno.
Gennaio 2008 – Special Guest del progetto “Opening” di Marco Bardoscia e
Gianluca Petrella al Soud Jazz Club di Bruxelles
Settembre 2007 – Si esibisce all’interno della rassegna “Musica in 180
parole” in duo col contrabbassista Marco Bardoscia
Luglio 2007 – Collabora e canta in formazione con Philippe Catherine,
Mimi Verderame, Raffaele Casarano ed Ettore Carucci,all’interno del
Locomotive Jazz Festival di Sogliano Cavour (LE)
2004-2007 – Insegna Canto Jazz e Gospel, Teoria musicale e Presenza
scenica presso la scuola Yamaha di Galatina e il centro di educazione
musicale “MusiClub” di Aradeo (LE)
Estate 2005 – Partecipa tra le voci soliste del progetto al Tour
Italiano di Stweart Copeland affiancato dall’ensamble “La notte della
Taranta”
Settembre 2004 – Si esibisce in Kosovo col progetto “Carla Ensamble”
all’interno delle celebrazioni per l’Italian Day
Dicembre 2003 – Collabora e registra con Albano Carrisi
Luglio 2003 – Unica voce pugliese finalista al “Festival di Napoli” in
diretta su Rete 4
2002 – Canta nel coro gospel “Black on White” dove entra in contatto con
artisti quale Ashely K.Davids
Estate 2001 – E’ cantante del concorso di bellezza “Miss Universo”
diretto da Clarissa Burt.
Collaborazioni
Sheila Jordan,Ettore Carucci,Andrea Sabatino,Marco Bardoscia,Raffaele
Casarano,Giovanni Imparato,Locomotive Percussion Orchestra,Philippe
Catherine,Checco Fornarelli,Luca Aquino.
Fin
da piccolo ha iniziato a studiare musica con diversi maestri privati,ed
a suonare il pianoforte.
A quattordici anni
suonava organo e pianoforte nelle diverse chiese del comune di
Nardò,durante le varie funzioni religiose.
Nel 2003 e nel 2004 ha
frequentato le Clinics della Berklee College of Music di Boston a Umbria
Jazz dove ha partecipato alle Master Classes tenute da : Michel Camilo ,
Joe Lovano, Horacio “El Negro”Hernandez, Elvin Jones, Bobby McFerrin.
Nell’edizione 2004 è stato premiato dalla Berklee per la sua tecnica
musicale. Sempre nel 2004 inizia ad impartire lezioni private per
pianoforte. Nel giugno 2005 sostiene, da privatista, gli esami di teoria
e solfeggio presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Nel Dicembre
2005 tiene il suo primo concerto da solista nel Comune di Nardò presso
la “Sala Roma”.
Nel giugno 2006
consegue la Maturità Scientifica. Dal 24 Luglio al 7 Agosto 2006 ha
partecipato ai corsi internazionali di perfezionamento tenuti
dall’Accademia Nazionale del jazz a Siena, dove ha fatto parte
dell’orchestra laboratorio dei seminari senesi diretta dal Maestro Mario
Raja ed ha studiato e si è esibito con alcuni dei maggiori jazzisti
italiani tra cui Franco D’Andrea, Stefano Battaglia, Paolo Birro,
Riccardo Zegna, Marco Tamburini, Achille Succi, Giulio Visibelli,
Stefano Zenni.
Nel Settembre 2006 ha
superato gli esami di compimento inferiore presso il Conservatorio Tito
Schipa di Lecce. Nel Giugno 2007 con il “Raffaele Casarano The Other
Quartet” si esibisce nella seconda edizione della rassegna Jazz in
Veglie.
Nel Settembre 2007 con
la stessa formazione composta da Raffaele Casarano al Sax, Marco
Bardoscia al contrabbasso e Marcello Nisi alla batteria,partecipa alla
prima edizione del “Salice Jazz Wine Festival” tenutosi a Salice
Salentino.
Nel 2008 ha
partecipato alla registrazione di un brano del nuovo progetto musicale
di prossima uscita di Raffaele Casarano,”Replay”, nel quale è ospite
d’onore Paolo Fresu.
Dal 2008 partecipa
come membro della ritmica di base in varie jam session in diversi Jazz
club della provincia di Lecce. Nell’a.a. 2007-08 frequenta presso il
Conservatorio musicale “Nino Rota” di Monopoli il primo anno accademico
del Corso sperimentale di Jazz tenuto dal M°Gianni Lenoci oltre agli
studi di pianoforte classico con il M°Roberto Bollea.
Finalista della
dodicesima edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani che si è
tenuto a Camerino il 29/30 Maggio 2008. William Greco
Nato
a Galatina (Le) nel 1982. Diplomato in contrabbasso nel 2005 presso
il conservatorio "T.Schipa" di Lecce.
Alterna alla formazione in conservatorio esperienze professionali
con vari gruppi locali spaziando dagli standard del rock, a quelli
del blues e del pop. Va maturando una forte passione per la musica
afroamericana.
Ascolta e trascrive gli standard interpretati dai più grandi maestri
del jazz e soprattutto i Bassisti come Ray Brown, Paul Chambers.
Studia jazz con Roberto Bonati.
Frequenta, nel 1999 e nel 2000, i corsi tenuti da Franco Petracchi
presso il conservatorio di Monopoli.
Partecipa al corso estivo di Umbria Jazz Clinics 2002 nell'ambito
del quale riceve il "premio al talento" emesso dalla "Berklee
College Of Music" di Boston (USA) e la selezione per la
partecipazione ad un concerto nell'ambito di Umbria Jazz Winter col
quintetto "Award Group" (alcuni estratti del concerto sono
disponibili in formato audio e video sul sito ufficiale di Umbria
Jazz), nel 2005 è secondo premio nel concorso Internazionale
ethno-jazz tenutosi a
Milano con il "Nicola Andrioli quartet" ottenendo tra l'altro la
pubblicazione di due brani suonati nella finale.
Ha partecipato a numerose Rassegne e Festival svoltisi in Italia,
Francia, Belgio, Germania e collabora con diverse formazioni nelle
quali spazia dal Jazz alla musica etnica e alla musica classica.
Nel Febbraio 2006 è accompagnatore ufficiale in una masterclass
tenuta dal pianista statunitense Joey Calderazzo.
Lavora anche come "sideman" per incisioni discografiche.
Attualmente svolge anche attività didattica in varie scuole Leccesi.
Collaborazioni: "I solisti salentini", orchestra jazz dell'UM
diretta da Pino Iodice, Paolo Di Sabatino, Paolo Fresu, Banda
Municipal de Santiago de Cuba, Alberto Parmegiani, Pippo d'Ambrosio,
Ettore Carucci, Marcello Nisi, Maurizio Giammarco, Eddy Palermo,
Tiziana Ghiglioni, Fabio Morgera, Tia Architto, Guido Di Leone,
Artur Miles, Mimmo Campanale, Nicola Andrioli, Roberto Ottaviano,
Fabio Zeppetella, Danila Satragno, Carlo Atti.
Progetti:
Raffaele Casarano & Locomotive; Nicola Andrioli quartet;
Casarano-Sabatino Quintet; Berardi jazz Connection; South jazz;
Discografia:
2006 Legend Raffaele Casarano & Locomotive featuring
Paolo Fresu (Dodicilune records)
2006 The Way I Like Berardi jazz
connection (Antibemusic)
2005 Nuove Ronde Vito De Lorenzi
(Gastone)
2004 Jentu e Sule Luna a Sud (Ethnoworld)
Alessandro Monteduro
nato a Galatina (LE) il 15/06/1978, si diploma nel 2001 sotto la guida
del Maestro Fulvio Panico,in strumenti a percussione presso il
Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce, con il massimo dei voti e
lode.
Studia con Maestri di fama mondiale sia in Italia che all’ Havana
perfezionandosi nel settore delle percussioni etniche
Dal 1998 entra a far parte di formazioni orchestrali come: Orchestra di
Lecce (Fondazione I.C.O Tito Scipa ), L’Orchestra del Petruzzelli di
Bari, Orchestra della Magna Grecia di Taranto, Orchestra Paisiello di
Lecce, Orchestra San Carlo di Napoli
Percussionista di orchestre televisive per le seguenti trasmissioni:
AFRICAN ORATORIO 1998 produzione televisiva RAI international, PREMIO
BAROCCO 2000 diretta televisiva rai uno, PREMIO VALENTINO 2003 diretta
televisiva rai uno , OSCAR TV 2004 e 44° premio regia televisiva diretta
rai uno, OSCAR TV 2005 diretta su Rai 1 dal Teatro Ariston di S. Remo.
Con la stessa Orchestra partecipa alla trasmissione televisiva “Porta a
Porta” guest della trasmissione Renato Zero.
“Premio Barocco 2005” e "Lecce art festival 2005" produzioni Rai e
diretta televisiva su Rai Uno.
Telethon 2006 affiancando artisti quali P. Belli, E. Ruggeri, T. De
Piscopo.
Dal 2001al 2009 è il percussionista del festival “la Notte della Taranta”,
rassegna di musica popolare conosciuta dal grande pubblico nazionale ed
internazionale. Con l’ Ensemble Notte della Taranta lavora al fianco di
maestri arrangiatori come: Piero Milesi, Vittorio Cosma, Stewart
Copeland, Ambrogio Sparagna, Mauro Pagani; suona con artisti come: NOA,
Bash Ensamble, Raiz, Franco Battiato, Francesco Di Giacomo, Gianna
Nannini Giovanni Lindo Ferreti, Giovanna Marini, Francesco De Gregori,
Piero Pelù, Sonia Bergamasco, Sud Sound Sistem, Buena vista Social Club,
Rokia Traorè, Richard Galliano, Caparezza, Angelique Kidjo, Eugenio
Finardi, Z-Star
Nel 2002 e nel 2004 suona con Antonella Ruggero nel suo spettacolo
intitolato “ luna crescente”.
Nel 2007 con l’ “ensemble notte della Taranta” apre il concerto dei
POLICE tenutosi allo Stadio Delle Alpi di Torino.
Vanta notevoli collaborazioni musicali in ambito Jazz suonando sia in
studio che dal vivo per le produzioni discografiche: “Legend” di
Raffaele Casarano & Paolo Fresu, “Opening” di Marco Bardoscia, special
Guest Gianluca Petrella
Parallelamente all’attività concertistica , è notevolmente impegnato
nella didattica musicale come docente e formatore musicale: insegna
batteria e percussioni presso la Locomotive Percussion Academy, presso
la scuola media inferiore di Fasano.
Collaboratore esterno di enti e scuole private, come esperto nel settore
“strumenti a percussione”.
Nel 2008 costituisce la Locomotive Percussion Academy, una scuola
specializzata nel settore della batteria e percussioni
Nel 2008 costituisce la locomotive Percussion Orchestra in stretta
collaborazione con la classe di Strumenti a Percussione del
Conservatorio T. Schipa di Lecce del maestro Fulvio Panico, ed
intraprende un’importante percorso didattico e culturale con Giovanni
Imparato al quale affida la direzione musicale dell’orchestra.
Inoltre è impegnato in qualità di direttore artistico:
“Parco degli Artisti” 25 aprile 2007;
Masterclass “La Notte della Taranta” tenute nel salento da docenti di
chiara fama come: Massimo Manzi, Lucilla Galeazzi, Giovanni Imparato,
Rocco Zifarelli.
Masterclass di strumenti a Percussione e Musicoterapia 2008
Masterclass permanente di percussioni afro-cubane di Giovanni Imparato
anno accademico 2008/2009
Direttore di produzione del “Locomotive Jazz Festival”
Ha conseguito nel 2008
• master in management del sistema artistico - culturale - musicale
• laurea di secondo livello in discipline musicali con voto 110/110 e
lode
|