Fernando
Filoni è
nato il 15
aprile 1946
a Manduria,
in provincia
di Taranto,
in una
famiglia
originaria
di Galatone
(Lecce), in
cui il padre
prestava
servizio
nell’arma
della
Finanza. Ha
compiuto gli
studi
ginnasiali a
Nardò, i
liceali a
Molfetta,
presso il
seminario
regionale
pugliese Pio
XI e quelli
di Teologia
a Viterbo,
presso il
seminario
Santa Maria
della
Quercia. È
stato
ordinato
sacerdote da
Antonio
Rosario
Mennonna,
vescovo di
Nardò, il 3
luglio 1970.
Trasferitosi
a Roma, ha
frequentato
la
Pontificia
Università
Lateranense,
conseguendo
la laurea in
Diritto
canonico, e
l’Università
statale La
Sapienza,
dove si è
laureato in
Filosofia.
Presso la
Pro Deo
(oggi Libera
Università
Internazionale
degli Studi
Sociali) ha
ottenuto il
diploma in
Scienze e
tecniche
dell’opinione
pubblica,
specializzandosi
in
giornalismo.
Al termine
degli studi,
il cardinale
vicario di
Roma, Ugo
Poletti, gli
ha proposto
di entrare
nella
Pontificia
Accademia
Ecclesiastica.
Nel 1981 ha iniziato la sua missione diplomatica al servizio della Santa Sede in Sri Lanka. Poi è stato destinato in Iran dal 1983 al 1985. Dopo alcuni anni di servizio prestati in Segreteria di Stato, nel 1989 è stato trasferito prima in Brasile, dove è rimasto fino al 1992, e poi ad Hong Kong. Nell’allora colonia britannica la Santa Sede aveva aperto una "Missione di studio" – formalmente collegata alla nunziatura presso le Filippine – per seguire da vicino la situazione della Chiesa in Cina. La sua permanenza ad Hong Kong è durata fino al gennaio 2001, quando Giovanni Paolo II lo ha nominato arcivescovo titolare di Volturno e nunzio pontificio in Giordania e Iraq. A Baghdad è rimasto durante gli ultimi due anni del regime di Saddam Hussein, e poi durante la guerra e per i tre anni successivi, fino al marzo 2006, quando Benedetto XVI lo ha trasferito come nunzio nelle Filippine. Nel giugno 2007 è stato nominato sostituto della Segreteria di Stato, ufficio che ha ricoperto fino al 10 maggio 2011, giorno della sua nomina a prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli. Benedetto XVI lo ha creato cardinale nel Concistoro ordinario pubblico del 18 febbraio 2012.