Leggi la Presentazione di veglie News

 

Indice di Indice Generale                                             Indice Bacheca

da  Pro Loco Veglie

 

SPETTACOLO TEATRALE

"LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA"

Commedia Grottesca in 2 atti di Friedrich Dürrenmatt

(Adattamento di Giuseppe Miggiano)

 

Mercoledì 20 Marzo 2013 inizia la "Scuola di Teatro" organizzata dalla Pro loco di Veglie in collaborazione con la "Compagnia Teatrale Calandra". In occasione dell'apertura del corso, gli allievi della Scuola di teatro di Tuglie, curata dalla Calandra, presenteranno il loro lavoro finale dal titolo "La Visita della Vecchia Signora" tratto dalla "commedia tragica" di Friedrich Dürrenmatt del 1956. Lo spettacolo è ad ingresso libero ed è aperto a tutti. Al  termine della serata, il regista Giuseppe Miggiano illustrerà agli allievi del corso di Veglie la programmazione del laboratorio  organizzato dalla la Pro loco.

 

"LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA"

di Friedrich Dürrenmatt

Con “La visita della vecchia signora”, lo scrittore Dűrrenmatt, conquistò i palcoscenici di mezzo mondo e diede vita a una delle sue più singolari figure femminili, Claire Zachanassian, donna dal fascino perverso e malvagio, ma anche la donna più ricca del mondo.

Dietro la multimilionaria, che ha fatto fortuna con numerosi matrimoni, si celava un tempo la povera fanciulla Kläri Wäscher sedotta ed abbandonata da Alfred III. Questa favola grottesca, prende avvio dal ritorno della vecchia Claire al luogo natio, la cittadina di Gűllen, un agglomerato svizzero di inettitudini e frustrazioni piccolo-borghesi. Accompagnata dal settimo marito, da due eunuchi e da una temibile pantera, Claire è ossessionata da un unico pensiero: vendicarsi di Alfred III. Ma il compito spetta ai suoi concittadini, a cui ha promesso una ricompensa favolosa.

Anche il paese più quieto e onesto non sa sottrarsi all’insidia del denaro, anche le coscienze più probe si induriscono nell’egoismo sino ad accettare l’assassinio.

Commedia dell’inautentico, questa piece indaga, con straniante gusto per il paradosso e la provocazione, sulla corruttibilità dell’uomo, la manipolazione del consenso ed il rapporto fra morale e violenza
 

Recensione tratta da un articolo di Di Fatima Ismaeil

Non è solo questione di Spread, Btp, Bund, Eurobond e diavolerie simili. Troppo spesso alla crisi economica si accompagna una degenerazione valoriale; l’essere umano, privato degli elementi materiali che lui stesso ha erroneamente categorizzato come “certezze esistenziali”, rivela la componente più rude, grezza, della propria vita interiore e ne risulta sopraffatto e mutilato. Emergono i più truci istinti, l’ego si gonfia fino a scoppiare, la coscienza si assopisce, l’etica si svuota, il senso di colpa è prima una realtà concreta, poi uno spettro, un ricordo poi… puff, annega in quella che è ormai diventata un’impellente esigenza: sopravvivere, salvare la propria persona dall’imminente rovina, a qualunque costo.

Mettendo il naso nel ripiano più alto e dimenticato della libreria, tra uno starnuto e l’altro, mi è capitato sotto mano “La visita della vecchia signora” di Friedrich Durrenmatt, opera teatrale del 1956, in cui vengono ampiamente, magistralmente descritti i meccanismi psicologici in termini aggregazionali, le pulsioni, le passioni, le bassezze dell’uomo medio e del “gruppo medio”.

È la storia di Gullen, un’ immaginaria cittadina del centro Europa, ieri importante e rinomato centro culturale, oggi, a causa della crisi economica, località decadente e fatiscente, priva di una qualsiasi attrattiva; la noia quasi moribonda che caratterizza la quotidianità del posto viene però, improvvisamente scossa dall’arrivo di una “vecchia signora”, appunto, Claire Zakhanassian, grottesca e inquietante plurimiliardaria, nata e cresciuta a Gullen, espatriata e divenuta ricchissima in un secondo momento, tramite una lunga serie di matrimoni di convenienza.

Perché tornare, dopo così tanti anni? Nostalgia del suolo natio? No, Claire è mossa dalla vendetta, dalla volontà di placare con il sangue una feroce ingiustizia di cui fu vittima in un lontano passato; da giovane, in quella che sembra essere ormai un’altra vita, rimase incinta a seguito di una relazione con Alfred III, ragazzo del posto, oggi onesto e innocuo bottegaio, figura stimata della comunità. Alfred non riconobbe la paternità, anzi corruppe due ubriachi affinché dichiarassero in tribunale di aver avuto rapporti con la ragazza, la quale, etichettata come prostituta, venne costretta a lasciare la città e a ricostruirsi altrove, dal nulla, una nuova vita; ma ora è tornata, corpo e anima stravolti, alterati, straziati, avvelenati dal rancore covato negli anni, instancabilmente. Mostruosamente deformata dall’odio, la vetusta bestia ferita avanza alla cittadinanza la sua offerta: un miliardo di franchi in cambio della vita di Alfred. In un primo momento, offesi e scandalizzati dall’illegale e sconcertante proposta di Claire, i cittadini si dimostrano fermamente decisi nel rifiutare di rendersi complici di questa truce vendetta; ma lentamente, tutto, dentro ognuno di loro, si destabilizza: la corruzione morale si fa spazio, si annida, giorno dopo giorno, nelle loro menti, nei loro cuori. Porre in atto un delitto o salvare la comunità dalla rovina economica? In fondo cos’è mai una vita umana paragonata al benessere collettivo di Gullen? Che ci sarà mai di male nel desiderare un futuro privo di povertà e mediocrità, a tutti i costi? A poco a poco, le principali istituzioni cittadine ( il borgomastro e il preside) cedono all’irresistibile richiamo del dio danaro, insabbiando i propri principi; le persone iniziano ad acquistare beni costosi a credito e a indossare nuove, bellissime, sgargianti scarpe gialle, simbolo di tradimento.  Alfred, trasformatosi ora in vittima, affoga in una solitudine forzata e soffocante; persino la moglie e figli ora indossano scarpe gialle, tutti pretendono da lui il massimo sacrificio. Sacrificati, in nome del benessere, in nome del progresso della nostra città! In fondo anche lui nell’intimo accetta, condivide la sua sorte: è per il bene della città. Così sia!

L’assassinio collettivo di Alfred chiude così il dramma di Gullen, dando il via alla creazione di un nuovo concetto di giustizia, di una nuova etica, una nuova morale, una nuova filosofia di vita: basata sulla ricchezza materiale delle comunità, la miseria spirituale, l’onnipotenza del dio denaro, la colpa collettiva, la corruzione dell’animo.

 

“Si può ragionevolmente ritenere che chi pensa che il denaro possa tutto, sia egli stesso disposto a tutto per il denaro” Benjamin Franklin.

 

 


Indice Bacheca

Indice di Indice Generale