Leggi la Presentazione di veglie News

Indice Generale                                           Lettere Indice Lettere

 AIALP - Associazione Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti   -   21 ottobre 2009

AIALP - Associazione Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti

Osservazioni relative alla realizzazione di un parco eolico di proprietà
della società “ Nextwind s.r.l

(Riferite all' Avviso pubblico Comune di Veglie del 01.10.2009)

 

Lettera inviata a:

  • Regione Puglia
    c.a. Ass. Angela Barbanente

  • Sig. Sindaco
    Comune di Leverano

  • Sig. Sindaco
    Comune di Carmiano

  • Sig. Sindaco
    Comune di Veglie

 

Oggetto: osservazioni relative alla realizzazione di un parco eolico di proprietà della società “ Nextwind s.r.l.,” con sede in Potenza alla via del Gallitello n.229.

Avviso pubblico Comune di Veglie del 01.10.2009

 

La pubblicazione dell’avviso pubblico di cui sopra relativo alla installazione di un parco eolico costituito da 47 Generatori alti circa 110 mt nel territorio ricadente nella Provincia di Lecce nei comuni di Veglie, Carmiano e Leverano, induce codesta associazione ad alcune considerazioni di rilievo su tale intervento che necessariamente portano ad esprimere un parere decisamente contrario per le motivazioni di seguito esposte.

 

Premesse

Si precisa sin d’ora che l’associazione AIALP è assolutamente favorevole alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per i benefici che esse comportano sull’ambiente in quanto non inquinano, sono inesauribili, contribuiscono a tenere pulito il nostro pianeta, fanno risparmiare, ed sono incentivate in varie forme dallo Stato. Alcuni degli associati sono per altro impegnati come professionisti nella progettazione o direzione degli stessi.

AIALP vuol porre all’attenzione dei destinatari alcune problematiche che potrebbero annullare gli effetti positivi di tali impianti, in alcuni casi ottenendo un feedbach assolutamente negativo.

A nostro avviso esiste un problema politico e la domanda è : “in che modo”, “dove” e in che “entità” vanno realizzati tali interventi affinché il tutto si traduca in effetto positivo per l’ambiente, il territorio e per i cittadini.

 

E’ ormai noto che la realizzazione del parco eolico e delle opere connesse alla realizzazione di un impianto di simile portata ha come primo, più vistoso ed evidente effetto, la devastazione irreversibile dei valori paesaggistici e panoramici. Tale impatto viene notevolmente amplificato dal fatto che gli impianti, spesso aggregati in aree di confine tra più comuni, vengono contestualmente presentati separatamente con più progetti nelle stesse aree: risulta che sono in corso almeno altri tre progetti di parchi eolici in aree limitrofe a quella dove dovrà sorgere quello in questione.

Un esempio drammatico in tal senso è rappresentato dalla Valle del Fortore nel Sannio, al confine tra le regioni Campania, Puglia e Molise, dove diverse amministrazioni pubbliche hanno imprudentemente consentito l’installazione ognuna di una certo numero di pale eoliche cosicché oggi i crinali di tutto il comprensorio ospitano quasi 600 torri. L’effetto visivo e prospettico da qualsiasi punto si osservi la vallata è tale che l’intero aspetto dei luoghi risulta pesantemente trasformato e ciò, unitamente alla rumorosità delle pale, ha contribuito a far decadere in modo definitivo qualsiasi valenza turistica di questo territorio.

 

Alla devastazione del paesaggio si accompagna poi il grave danno arrecato all’ambiente naturale, nelle sue varie componenti. Spesso le aree scelte per la realizzazione degli impianti costituiscono habitat di elevato pregio naturalistico e paesaggistico, o ricadono in territorio di elevata vocazione turistica e agricola (es. parco negroamaro ). I progetti che si stanno proponendo, a nostro avviso, non tengono conto della presenza di questi elementi caratterizzanti del territorio Salentino.

 

L’insieme delle torri e delle infrastrutture inoltre, esercitano un impatto pesantemente negativo su flora e fauna. Ogni centrale richiede la realizzazione di strade, di manufatti, di scavi per la posa dei cavi, di cabine di trasformazione (una per ogni torre),ecc. Sono opere che vanno a perturbare gravemente gli equilibri degli ecosistemi e che comportano la distruzione di intere comunità animali e vegetali. Vista la localizzazione degli impianti progettati risultano particolarmente a rischio uliveti, vigneti, aziende agricole in genere poiché l’occupazione delle aree, la costruzione delle strade di accesso, delle infrastrutture e delle linee per il collegamento alla rete di trasmissione nazionale non può non interessare tali importanti colture e strutture del territorio circostante.

 

Lo sviluppo della rete stradale di servizio, proporzionata per giunta all’accesso di mezzi pesanti di eccezionali dimensioni, non solo rompe la continuità dei delicati ambienti ma altera fortemente il drenaggio dei terreni provocandone mutamenti irreversibili a svantaggio di un territorio già martoriato per allagamenti nel periodo invernale. L’apertura delle strade di servizio per esempio, che dovrebbero necessariamente raggiungere ogni singola torre, non potrebbe non arrecare danni alla stabilità dei suoli, mutando gli aspetti idrogeologici e alterando la circolazione superficiale delle acque.

 

 

 

Ancora, si può affermare che esiste un problema di “smaltimento” che non si può “rimandare” alle future generazioni: le dimensioni degli aereo generatori (molti modelli dell’ultima generazione superano le 200 tonnellate l’uno) e delle relative fondamenta in cemento, rendono proibitivi i costi di rimozione di queste strutture, una volta che queste non venissero più utilizzate a causa degli eccessivi costi di manutenzione o dell’obsolescenza dovuta al progresso tecnologico. Come già avvenuto altrove, si avrebbero cimiteri di centrali eoliche abbandonate al degrado ed al disfacimento, monumenti più che eloquenti all’insipienza, per non dire altro, dei responsabili della gestione del territorio.

 

CONCLUSIONI

  • La realizzazione dell’impianto eolico in questione rappresenta un vero e proprio IMPIANTO INDUSTRIALE, e pertanto già in quanto tale la sua ubicazione in aree pregevoli dal punto di vista ambientale, agricola e turistica (soprattutto turismo rurale considerati i molteplici impianti agrituristici presenti ) risulta del tutto incompatibile con la vocazione di questi territori, con l’aggravante che ciò comporterà la costruzione di infrastrutture di servizio, come strade e linee elettriche, che ne accrescono il già notevole impatto sull’ambiente e sulle sue varie componenti.

  • Non è accettabile che, come invece è diventata prassi usuale, la localizzazione e la dimensione degli impianti vengano decise solo in base a contrattazioni tra le ditte produttrici ed i comuni interessati, “svendendo” i valori ambientali più significativi dei territori, tra l’altro con danni anche economici assai notevoli per l’agricoltura, l’agriturismo, il turismo naturalistico, l’allevamento del bestiame, eccetera. Questi impianti rischiano davvero di compromettere irrimediabilmente la naturale vocazione turistica/agricola del nostro territorio che ormai riguarda sia le marine che l'entroterra;

  • Non è accettabile che si deturpi in maniera incontrollata un territorio come il nostro , senza tener conto degli effetti che tali impianti possano indurre alle popolazioni residenti quando, come in questo caso, in un raggio di 5-7 KM dall’ubicazione dell’impianto vi è insediata una popolazione di quasi 100.000 abitanti!

  • Non è ammissibile che nel solo Comune di Veglie risultano presentati progetti per l’installazione di circa 150 Pale eoliche e impianti di fotovoltaico che interessano circa 50 ettari!! E per di più in un territorio costruito e a vocazione edificatoria in quanto lo strumento urbanistico consente la realizzazione di case rurali in zona agricola permettendo a molti cittadini di realizzarsi una piccola abitazione nonchè in alcuni casi riqualificare aree agricole in stato di semi-abbandono;

  • Non si comprende come strumenti urbanistici quali il PUTT/p siano così restrittivi per le costruzioni di modeste entità (muri di recinzioni, case rurali etc.) al fine di tutelare il territorio e poi si consenta la costruzione di parchi eolici nelle stesse aree o appena limitrofe! (vedi caso in questione); occorre pertanto che le Regioni varino piani energetici accurati che tengano conto dei valori ambientali e in attesa di tali piani, deve essere imposta una moratoria alla realizzazione di nuovi impianti di simile portata in zone cos  “delicate”;

  • Non si conoscono i concreti effetti positivi che impianti di simile portata potrebbero e dovrebbero avere sul territorio interessato in quanto ad oggi sia l’energia che i capitali prodotti transitano direttamente verso il nord o in terra straniera, senza alcun beneficio quindi per la popolazione residente;

  • Risultano mediamente depositati presso le Amministrazioni Comunali mediamente dai 5 ai 10 progetti tra impianti eolici e fotovoltaici, alcuni soggetti a DIA altri ad autorizzazione unica: se fossero tutti autorizzati da domani ci ritroveremo in un territorio con paesaggio lunare costituito da ALBERI A VENTO E PRATI FOTOVOLTAICI.

AIALP chiede con forza e fermezza ai destinatari in indirizzo e principalmente alla Regione Puglia:

  1. di sospendere l’iter autorizzativo dell’impianto di cui in oggetto e tutte le autorizzazione di impianti simili che riguardano il territorio in questione, per le motivazioni sopra riportate;

  2. che la Regione Puglia instauri quanto prima un tavolo di concertazione coinvolgendo le Amministrazioni Comunali, Provinciali, gli enti ed associazioni del territorio per sviluppare un Piano che individui e delimiti con precisione i territori su cui realizzare gli impianti, l’entità e la quantità, con un’attenta analisi sul bilancio tra benefici/impatti prodotti dagli stessi.

Veglie li 17.10.2009
 

Il Presidente AIALP Ing. Salvatore RUSSO

AIALP - Associazione Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti

Sede legale : Via Casa Savoia n.4 - 73010 - Vegl ie (LE)

 tel . 0832.969468 – 0832.970522 fax.0832.970571

www.aialp.it  - info@aialp.it