Leggi la Presentazione di veglie News

 

XXIX EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE DI TRICASE
Pubblicata in data 22/12/2008

Il presepe vivente di Tricase, giunto alla sua XXIX edizione, è una realtà religiosa e culturale che ormai da anni punta sulla qualità e sul realismo nella sua rappresentazione. Un attento e accurato studio ha permesso la realizzazione dei costumi, la scelta dei personaggi e del percorso. Ciò che si vede di solito è il risultato finale ma osservando dietro le quinte è possibile scoprire il lavoro di tante persone che ogni anno permette la concretizzazione di questa grande manifestazione inaugurata domenioca 21 dicembre con una sobria cerimonia.

L'area presepiale si estende per circa 4 ettari lungo il declivio naturale e di particolare suggestione della collinetta di Monte Orco che sovrasta Tricase, all'interno della quale si snoda un percorso di 2 chilometri. Lungo questo passaggio sono disseminate le botteghe in cui si svolgono le attività dei circa 200 figuranti e sono stati sistemati strumenti di grande valore storico recuperati e restituiti alla loro tradizionale funzione, come il mulino, l'antico frantoio ipogeo le 2 norie o rigegne, tradizionali strutture posizionate all'estremità superiore delle cisterne utilizzate per tirare su l'acqua, il tutto mosso dalla forza di muli e asinelli.

Vengono rappresentati oltre 30 mestieri che ricordano le nostre tradizioni contadine, artigiane e marinaresche. Ciò che più colpisce al primo sguardo è certamente il complesso impianto di illuminazione visibile a chilometri di distanza, che è il risultato di oltre 30 mila lampadine colorate e 200 flash, che danno luce a tutto il presepe lungo 10 chilometri di cavi, insieme alle varie luci di scena presenti nelle capanne in grado di offrire un effetto scenico particolarmente suggestivo. Senza tralasciare poi la stella cometa posta nel punto più alto della collina, con una forma tridimensionale di diametro pari a 5 metri e una coda lunga 14 metri. La grande cascata, che si erge all'ingresso, è generata da 2 pompe in grado di mettere in movimento da 80 a 100 metri cubi di acqua all'ora. A rendere l'atmosfera ancor più natalizia dallo scorso anno sono stati impiantati 2 piccoli cannoni sparaneve. Tutto questo insieme alla pazienza e al lavoro di tanti volontari consentirà anche quest'anno di far brillare le stelle sulla collina di Monte Orco.

IL PRESEPE POTRA' ESSERE VISITATO IL 25, 26, 28 e 30 DICEMBRE, 1, 4 e 6 GENNAIO DALLE 17 ALLE 21.30.

NEL GIORNO DELL'EPIFANIA LA TRADIZIONALE SFLATA PER LE VIE DELLA CITTA' CON I RE MAGI.

INFO SUL SITO: www.presepeviventetricase.it