Leggi la Presentazione di veglie News

 

PROGRAMMA CONCORSO "STEFANO COSTA"
Pubblicata in data 16/5/2009

ACCOGLIENZA UGUALE CONOSCENZA

Musica, danza, cabaret ed emozioni: presentata la cerimonia finale
Appuntamento dalle 19.30 all’interno delle Cantine De Falco

E’ l’atto conclusivo del Concorso “Stefano Costa” 2009, progetto culturale dedicato al piccolo esploratore tragicamente scomparso durante un’attività scout in Abruzzo.
La manifestazione, ideata e organizzata dalla sezione scout Cngei di Novoli con le collaborazioni e i patrocini di Proloco Novoli, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni del Nord Salento, Comune di Novoli, Cattedra di Critica Letteraria dell’Università del Salento e Ordine Scout San Giorgio, avrà come tema principale “ACCOGLIENZA UGUALE CONOSCENZA”.
Entra così nel vivo la terza e ultima tappa, dopo la conferenza tenutasi lo scorso 13 marzo nell’ex Asilo Tarantini e le prove che si sono tenute nei 15 istituti di istruzione primaria e secondaria di primo grado del Salento.
Durante lo spettacolo saranno previsti diversi momenti musicali, di danza, di teatro e cabaret con ospiti speciali, nonché la cerimonia del Premio Baden Powell 2009 e del Premio Stefano Costa 2009.

Il lavoro della Commissione Giudicatrice e i 15 istituti aderenti

Si è lavorato alacremente per la correzione degli elaborati che hanno impegnato ben cinquemila giovanissimi studenti sul tema dell’accoglienza.
Ben 15 gli istituti scolastici partecipanti all’annuale edizione, di cui due del territorio novolese (l’Istituto Comprensivo e l’Istituto Paritario “Vitina Donno”) e ben sei dell’area nord-salentina (l’Istituto Comprensivo Polo 2 di Squinzano, l’Istituto Comprensivo Statale di Guagnano, l’Istituto Comprensivo Primo Polo di Monteroni, il Primo Circolo di Veglie e gli Istituti Comprensivi di Trepuzzi e Surbo).
Restando nella provincia leccese, infine, da segnalare la partecipazione della Scuola Media “A.Grandi” di Lecce e dell’Istituto Comprensivo Statale di Porto Cesareo, mentre spostandosi fuori dai confini locali spicca la partecipazione della Scuola Primaria “Angiulli” di Castellana Grotte, della Scuola Media “Fumasoni” di Berbennio di Valtellina (Sondrio) e della sezione Cngei di Matera.
Tanto il lavoro per la Commissione Giudicatrice delle due prove del concorso.
La giuria è presieduta da Maurizio Meo (dirigente Cngei sezione di Lecce) e composta da Antonio Calabrese, Adelaide Timo e Maria Teresa Greco (docenti scuola primaria e secondaria), Danilo De Nicola Lezzi (presidente Proloco Novoli), Francesco De Pascalis (giornalista de “Il Nuovo Quotidiano di Puglia”), Dario Quarta (giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” e “Qui Salento”), Pier Giuseppe De Matteis (scrittore e presidente dell’Associazione Culturale “Il Pozzo”), Paola Scialpi (Sociologa) e Marina Chirizzi (vedova del compianto Professore Silverio Mazzella, amico degli scout e tra i fondatori del concorso novolese).
A loro, infatti, è toccato il duro compito della correzione di elaborati scritti e disegni pensati, scritti e colorati dai tantissimi partecipanti. A loco toccherà anche il compito di decretare i vincitori.

Musica, danza e cabaret e spettacolo. Tanti ospiti per la kermesse finale

Davvero ricco, infatti, si prospetta il programma dell’evento, che partirà alle ore 19.45 e che vedrà al suo interno momenti di spettacolo, testimonianze e alcune occasioni di riflessione.
Tra gli ospiti spiccano le presenze di numerosi ospiti famosi: dalle esibizioni danzanti de L’Ecole de Danse diretta dalla maestra e coreografa Ninfa Fersini fino agli intrattenimenti itineranti di Giocolieri, Poeti, Musici, Teatranti e Saltimbanchi della Tribù dei Sempre Allegri - Carovana dei Poeti.
Da non perdere, poi, saranno i momenti dedicati alle premiazioni delle due sezioni del concorso dedicato alla scuola primaria e alla secondaria di primo grado, del Premio Baden Powell 2009 al volontariato (assegnato alla Sezione Cngei de L’Aquila) e del Premio Stefano Costa 2009 assegnato da rover ed esploratori agli Apres la Classe, quale band che ha parlato in musica di valori, problemi e avventure del mondo giovanile.
Proprio la band capitanata da Cesko Arcuti, infatti, sarà sul mega-palco novolese allestito all’interno del giardino delle Cantine De Falco di via Milano, dove eseguirà uno speciale live acustico dei loro principali successi.
Lo spettacolo, presentato da Fabiana Pacella (volto noto di Telerama) e Francesco De Pascalis, si concluderà con il cabaret del trio salentino di Zelig, Ciciri e Tria.


Ci sarà spazio anche per testimonianze ed emozioni

Non solo spettacolo. L’annuale edizione del progetto novolese riserverà anche profondi momenti di riflessione e commozione, e non poteva essere diversamente tenuto conto del tema principale.
Tra musica, danza e cabaret, infatti, dal mega-palco allestito nel giardino della cantina novolese di via Milano sarà lanciati messaggi e testimonianze, a partire da elaborati e disegni dei giovanissimi studenti fino all’esperienza degli scout Cngei de L’Aquila che racconteranno la loro attività di sostegno alle popolazioni abruzzesi ferite profondamente dal tremendo sisma del 6 aprile.
Una delegazione della sezione Cngei abruzzese, inoltre, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa. “Il sisma ha buttato giù case, palazzi, ha distrutto le nostre città – ha detto il commissario Daniele Pallotta a capo della delegazione contraddistinta dalle magliette blu “Questo terremoto mi ha un po’ scosso” – ma non ha certamente spazzato via il nostro spirito. Ci siamo attivati da subito, seguendo i nostri valori, a sostegno di chi, più di noi, era in difficoltà. Poco importava se non avevamo più la sede o la casa. Importava in quei momenti, come importa tutt’ora e in futuro, stare vicino e aiutare i nostri compaesani a trovare gli stimoli per andare avanti”.
Agli scout abruzzesi, che riceveranno il Premio Baden Powell 09, hanno fatto eco Pasquale Palomba (assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Novoli) e Gigi Caputo (Commissario Cngei Sezione di Novoli) che hanno rimarcato “la forza e i valori trasmessi dalle popolazioni abruzzesi e l’impegno novolese all’indomani del tremendo e sconvolgente sisma”. “Il concorso diventa così la continuazione delle iniziative novolesi – ha ricordato proprio Palomba – a partire dalla raccolta fondi e beni che ha coinvolto tutte le realtà associative fino all’impegno sul campo dei quattro scout novolesi, impegnati per una settimane nella tendopoli di Coppito e altri centri del circondario aquilano”.
A chiudere l’incontro è stato il presidente dell’associazione scout novolese, Stefano Politi. “Siamo alla quinta edizione di questo progetto – ha detto presentando la ricca kermesse – che assume di anno in anno dimensioni e numeri sempre più grossi, a testimonianza della grossa mole di lavoro e impegno di tutti i volontari e di un’attività di programmazione che viaggia parallela all’attività sociale a sostegno delle fasce giovanili. Lo spettacolo è adeguato a tutte le fasce, ricco e variegato, coinvolge l’ambito musicale e artistico e sarà un’occasione in più per promuovere il nostro territorio e le sue eccellenze. Ci sarà spazio per le risate, ma anche per la commozione, per la riflessione. In fondo alla base di tutto c’è sempre il solito messaggio: pensare ad oggi sfruttando le idee dei cittadini del domani, sono loro i veri protagonisti. E dai loro disegni, dai loro elaborati, dobbiamo trarre uno stimolo”.

PREMIO STEFANO COSTA 2009

I giovani scout premiano band e gruppi musicali. La “vela” andrà agli Apres la Classe

La novità del 2009: il Premio Stefano Costa alle eccellenze musicali del Salento
E’ la novità dell’edizione 2009. Semplice ma molto importante, così si presenta il Premio Stefano Costa 2009 che si inserisce tra i tantissimi momenti dello spettacolo finale previsto per la serata del 16 maggio. Si tratta di un riconoscimento dedicato a gruppi, band emergenti e realtà musicali salentine che nella loro attività trattano tematiche vicine al mondo giovanile. Anche in questo caso ad essere protagonisti saranno i giovani: rover ed esploratori della sezione novolese del Cngei, infatti, nell'ambito di un'attività specifica inserita nell'annuale programmazione dell'associazione, hanno scelto gli Apres la Classe tra varie band salentine che hanno parlato in musica di problemi quotidiani, disagi, avventure e realtà che li interessano da vicino. La band, che naviga con successo ormai da più di dieci anni sulla scena italiana e straniera, con tutta probabilità sarà sul palco allestito nello scenario delle Cantine di via Milano; dopo la consegna del riconoscimento realizzato anche in questo caso dal giovane Antonio Quarta, infatti, è previsto un live acustico che vedrà Cesko Arcuti, Puccia, Valerio “Combass” Bruno e Francesco Rekkia impegnati davanti ai giovanissimi giurati.