Chiostro ex Convento Francescano - Veglie (Le) 27 giugno 2008 - inizio Concerti ore 21.00 Ingresso Libero |
|||||||||||
Una serata con lo straordinario Piano di
Nico Morelli ospite del trio formato da Gianluca Milanese al flauto,
Marco Bardoscia al contrabbasso e Dario Congedo alla batteria.
Nel 1991, dal suo incontro con Steve Lacy et Glenn Ferris nasce l'album, Nella Sala Delle Arcate. Nel corso degli anni che seguono, Nico Morelli suona in concerto con Flavio Boltro, Enrico Rava, Paolo Fresu, Marc Johnson, Roberto Gatto, Bruno Tommaso, Roberto Ottaviano, Bob Mover , Sylvain Beuf, André Ceccarelli. Nel 1994, esce il suo primo album, Behind the Window. L'anno seguente, ottiene un diploma di Musica Jazz al Conservatorio di Bari poi va in Francia e segue uno stage diretto da Paul Bley. Nel 1996, Nico Morelli registra con Roberto Gatto e Marc Johnson. L'album "The Dream", nato da queste registrazioni, uscirà nel gennaio 1998. Dal 1997, forma il gruppo "Jazz Air Trio" con il contrabassista Paolo Ghetti e il batterista Vincenzo Lanzo. Da diversi anni, il trio si esibisce regolarmente attraverso l'Italia. Nico Morelli continua contemporaneamente le sue collaborazioni con altri musicisti, tra i quali Roberto Gatto, Giovanni Tommaso e Paolo Fresu. Il CD "Isole Senza Mari", l'album del "Jazz Air Trio" esce nel luglio 1998. Nel maggio 1999, riceve il primo premio del concorso internazionale 'Viva il Jazz' a Milano. Lo stesso anno, riceve il terzo premio del concorso internazionale "Piano Jazz à Vanves". Nel 2000, vince il secondo premio di composizione al concorso della Defense 2000 a Parigi. Nel 2002, Aldo Romano l'invita a partecipare al suo ultimo album Because of Bechet (Universal Music). Stabilitosi a Parigi dal 1998, Nico Morelli s'impone oggi come uno tra i migliori jazzmen della sua generazione. Pianista molto ricercato dai musicisti più rinomati della scena internazionale per il virtuosismo e la sensibilità del suo suono, è anche uno dei più richiesti per concerti con le sue formazioni. Suona regolarmente nei grandi clubs francesi e nei festivals in Francia e all'estero. Fedele alle sue origini e al Jazz Air Trio che ha creato nel 1997, ritorna spesso in Italia che l'ha riconosciuto come la rivelazione del jazz italiano. Nico Morelli, di cui la stampa italiana dice che è, in effetti, " il pianista più promettente del jazz italiano ", è anche un compositore ispirato e talentuoso. La sua ricerca musicale è centrata sulla fusione del jazz alla quale si miscelano le sonorità e le melodie classiche dell'inizio del 20° secolo. Ispirate alle opere di Ravel, Debussy, Fauré, Albeniz ma anche di Bach, le sue composizioni si caratterizzano per una ritmica propria al Jazz "Bianco", nella linea di Bill Evans, con un equilibrio ritmico e una ricerca di timbro sonoro che gli è proprio. E' nell'aspetto improvvisativo che il pianista si accosta al suono dei pianisti neri americani. Nico Morelli è inoltre l'erede della tradizione musicale italiana per la quale l'attaccamento all'armonia e alla melodia è preponderante. Nico Morelli, artista dai molti talenti, ci conduce in un universo dove si mescolano lirismo classico, improvvisazione, jazz virtuoso e originalità. Ha suonato con musicisti tra i quali: Bob Mover, Enrico Rava, Giovanni Tommaso, Marco Tamburini, Paul Jeffrey, Jay Clayton, Klaus Lessman, Paolo Fresu, Marc Johnson , Aldo Romano, Michel Benita, Sylvain Beuf , André Ceccarelli etc. Nico Morelli si é prodotto con suoi gruppi e in veste di collaboratore nei principali jazz-clubs europei: Alexander Platz (Roma), Tangram (Milano), Chet Baker (Bologna), Michelemmà (Napoli), Onyx (Matera), Modena, Verona, Duc des Lombards (Parigi), Sunset (Parigi), Travers (Bruxelles), Atanor (Bruxelles). Ha partecipato a numerosi festivals internazionali: In Italia, a Vignola, Siena, Mola, Berchidda, Matera, Trapani, Monopoli, Taranto, Bari, Brindisi, Rome, Pavie, Tropea, Reggio Calabria, Teatro dell'Opera Rome. In Francia, al Festival de Jazz de Valenciennes, Festival "Esprit Jazz", Auditorium St. Germain, Institut culturel Italien, Paris, Vannes Jazz-Fest., Porquerolles In Messico, al Monterrey Jazz Festival con Sylvain Beuf e Neil Swainson In Africa, al Festival del Jazz di Tangeri (Marocco), al Fes-Quintal Jazz Festival (Capo Verde)
Da effettivo ha partecipato ai Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale tenuti dai maestri: M. Larrieau, R. Guiot (Cividale del Friuli), A. Persichilli (Accademia S. Cecilia), M. Conti (Accademia Musicale Pescarese) e si e' perfezionato presso l'Accademia Musicale Umbra con il M° S. Stefanelli. Ha seguito il Corso di Lettura e Interpretazione dei testi di epoca barocca con il M° N. De Bernart e i Corsi di Interpretazione Jazzistica tenuti da J. Owens, J. Surman, J. Girotto, G. Garzone, B. Pierce, T. Lama, G. Lenoci. Nel Luglio '97 ha frequentato la Berklee Summer School at Umbria Jazz dove ha ricevuto l'"Outstanding Musicianship" Award come musicista emergente per le doti musicali messe in evidenza. Piu' volte premiato in concorsi musicali nazionali e internazionali sia da solista (Festival Nazionale Giovani Promesse 1993, 1994; A.M.L.E. Monopoli 1994; Citta' di Taranto 1995; Agimus Brindisi 1996; Pergolesi Napoli 1996) che in formazioni da camera (Amadeus 1993; Concorso Europeo "Il Concertista" 1994; Armonium Messapiae Giovani Talenti 1995; Festival Citta' del Barocco 1996). Svolge attivita' concertistica sia da solista che in formazioni da camera (dal duo all'ottetto) e orchestrali (The Original Big Band; Orchestra dell'Universita' di Lecce; Sidma Jazz Orchestra). Si e' esibito presso numerosi centri italiani per Associazioni Musicali e Culturali: C.D.M.I., Il Parnaso, S.I.E.M., Harmonium, Lions Club, Ars Nova, Harmonia, Istituzione Concertistica Salentina, Camerata Musicale Salentina, Compagnia Lirica di Roma, Teatro Politeama Greco (Lecce), Teatro Paisiello (Lecce), Teatro Maruccino (Chieti) Teatro Ristori (Cividale del Friuli), Raffeisenhaus (Terlano - BZ), Palladium (Roma), La Palma Club (Roma), Leoncavallo (Milano), Parco delle sculture (Matera), Container Club (Bologna), T.P.O. (Bologna) ed e' stato invitato a importanti manifestazioni artistiche (Festa Europea della Musica 98, Telethon 97, Artistika 99, Sconfini, Terra d'Otranto Festival, Festival New Age, TRN 2000, La Notte della Taranta Festival, Carpino Folk Festival, La Casbah, Estate Romana, Etnica Festival, Talos Festival) sia in Italia che all'estero (Germania [Berlino, Hannover], Grecia [Atene, Zante, Salonicco], Slovenia [Lubiana, Nova Gorica, Sevnica], Cina ) ottenendo sempre lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Ha suonato al fianco di musicisti di chiara fama internazionale quali: Riccardo Muti, Alirio Diaz, Richard Sinclair, Phil Miller, Alex Maguire, Scott Rosenberg, Manolo Badrena, Noa, Gil Dor, Zohar Fresco, Ambrogio Sparagna, Franco Battiato, Gianna Nannini, Francesco Di Giacomo, Giovanni Lindo Ferretti, Arturo Stalteri, Giulio Capiozzo, Piero Milesi, Lucio Dalla, Peppe Servillo, Lucilla Galeazzi, Carmen Consoli, Paolo Di Sabatino, Roberto Spadoni, Bepi D'amato, Maurizio De Lazzaretti, Riccardo Tesi, Massimo Moriconi, John Arnold, Vittorio Cosma, Solis String Quartet, Maurizio Deho', Marcello Colasurdo, Nando Citarella, Enzo Avitabile, Gabin Dabire', Patrizio Trampetti, Antonello Ricci, Marcello Vento, Arnaldo Vacca, Massimo Carrano, Mario Salvi . E' inoltre l'unico flautista italiano ad aver suonato con Joe Zawinul, pianista austriaco e leader dei Weather Report. Dal 1994 suona con gli Aria Palea con i quali ha pubblicato due CD ("Zoicekardia" 1996 e "Danze d'ansie" 1998) per la Lizard e con i quali ha vinto il "Premio Darwin" 1998 per il miglior disco dell'anno in termini di creativita', innovazione, ricerca sonora ed autenticita', il 3° Concorso "Omaggio a Demetrio Stratos" (Alberone di Cento - FE) , "Cittadella Live '98" (Ancona) e "Sonica '98" (Misterbianco - CT). Ha inoltre inciso per EMI, CNI, Mellow Record, Blond Records. Ha registrato per emittenti radiofoniche e televisive quali: RAI 1, RAI 3, Telenorba, Radio MultiKulti (Berlino), Radio Popolare (Conegliano Veneto), Radio Rock FM (Milano), Radio K Centrale (Bologna), RadioNorba (Bari), Radio Onda Rossa (Roma), Radio Casbah (Roma), RadioRama (Lecce). Ha pubblicato per le Edizioni Musicali NIBBIO di Milano. Nel maggio 2001 ha eseguito il concerto per flauto e orchestra di C. Tessarini con l'Orchestra dell'Universita' di Parma e di Lecce, in occasione della giornata di studi "I diletti di Euterpe: la musica da arte liberale a bene culturale". Ha curato la colonna sonora del documentario "L'Arneide" e la consulenza musicale del documentario "Le tabacchine" del regista Luigi Del Prete. Nel 2004 ha scritto la colonna sonora per gli spettacoli teatrali "La luna assente" e "Il naso di Pinocchio" per la compagnia teatrale La via del sale. Nel luglio 2004 ha vinto con Demotika Orkestar il Premio della Critica al LECCE ART FESTIVAL (RAI 1) per la sezione Musica Etnica e World.
Nel 2006 e'
risultato tra i vincitori della X edizione del premio "Omaggio a
Demetrio Stratos". E' titolare della cattedra di flauto presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale di Trepuzzi. E' docente di "Semiologia della musica" presso l' Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Lecce e collabora con la cattedra di "Filologia del restauro dei supporti sonori" dell'Universita' di Lecce.
Già da tenerissima età dimostra uno spiccato interesse per la musica ma all’inizio la coltiva solo a livello amatoriale. All’età di dieci anni intraprende lo studio della chitarra ma dopo pochi mesi scopre il basso elettrico e si dedica allo studio di quest’ultimo prima prendendo lezioni da un musicista del proprio paese e poi autonomamente, successivamente studierà per un periodo con Massimo Moriconi. A quindici anni si iscrive alla classe di Contrabbasso del conservatorio Tito Schipa di Lecce dove conseguirà il diploma nel 2005 sotto la guida del M° Leonardo Presicci. Durante gli anni del conservatorio va maturando una forte passione per la musica Afroamericana, comincia a trascrivere i grandi maestri del jazz e studia gli standards, pane quotidiano di ogni jazzista, colleziona tra l’altro esperienze musicali di vario tipo spaziando dal Rock al Pop alla World Music sino alla musica classica e al Jazz suonando in molti festival in Italia, Belgio, Germania e Francia. Nel 2002 frequenta le clinics di Umbria Jazz e vince il premio al talento emesso dal BERKLEE COLLEGE OF MUSIC di Boston (USA) e viene inoltre invitato come artista nell’ambito della rassegna Umbria Jazz Winter dello stesso anno. Nel 2005 è finalista con il Nicola Andrioli quartet nel concorso internazionale Ethno- Jazz svoltosi a Milano vincendo il secondo premio e la pubblicazione dei due brani eseguiti nella finale. Nel 2006 vince il premio Jimmy Woode come miglior contrabbassista (premiato da una giuria composta tra gli altri da Buster Williams e Giorgio Rosciglione) nel concorso Ronciglione jazz festival nel quale si classifica terzo con il Francesco Saguto Quintet. Ha all’attivo diverse incisioni discografiche come side man ed è appena stato pubblicato il suo primo disco da Leader dal titolo "Opening" con ospite Gianluca Petrella, acquistabile su internet all'interno del sito www.jazzos.com. Ha collaborato e inciso con: Paolo Fresu, Paolo Di Sabatino, Maurizio Giammarco, Carlo Atti, Max Ionata, Gianluca Petrella, Tiziana Ghiglioni, Roberto Ottaviano, Fabio Zeppetella, Fabrizio Bosso, Daniele Scannapieco, Gaetano Partipilo, Eddy Palermo.
Ha studiato batteria con:Maurizio dei Lazzaretti , Fabrizio Sferra , Alessio Riccio. Ha studiato a New York con :John Riley, Matt Wilson, Jonathan Blake, Jim Black, Ernesto Simpson, Vince Cherico. Sotto la guida di M.Carrano ha conseguito il diploma in "percussioni afrocubane", corso triennale tenutosi presso il conservatorio "Tito Schipa"di Lecce. Ha frequentato corsi di perfezionamento in tutta Italia tra cui "Veneto jazz",e master class con celebri batteristi e percussionisti tra cui Peter Erskine,Jimmy Cobb , Gavin Harrison ,Virgil Donati ,Marco Minneman,Stefano Rossini,Gregg Bissonette,Giovanni Imparato,Christian Meyer,Ellade Bandini ,Dom Famularo,Frank Katz,Mike Rosen.
In veste di
solista: E’ 3°classificato (2°della sua categoria) al Festival Internazionale "le Giornate della Percussione"(Fermo,2006 ). Si aggiudica il 1° premio al concorso internazionale” PercFest memorial Naco” 2008 in qualità di solista. Ha suonato e inciso con: Raffaele Casarano&Locomotive,Gianluca Petrella,Javer Girotto,Tino Tracanna,Gregg August ,Arnaldo Vacca,Massimo Carrano,Gilson Silveira ,Giovanni Imparato,Gregg Glassman,Fabio Zeppetella,Jaques Mauger,Alberto Parmegiani, ,Giorgio Distante, Ettore Carucci,Orchestra mediterranea di Andrea Alberti, Claudio Filippini,Gaetano Partipilo,Ginger Brew ,Opa Cupa,TaxFree,Arthur Miles ,Canzoniere Grecanico Salentino . . Ha collaborato con numerosi direttori d'orchestra tra cui :Monsignor Marco Frisina (vincitore del premio" Cable Ace Award "in USA per "Giuseppe", Premio"Colonna sonora 1998" per la musica della "Bibbia") Fulvio Creux (Direttore della Banda dell' Esercito). E' attualmente endorser ISTANBUL agop ,AQUARIAN e ACUSTICA NAPOLI
|