Pagina a cura di Antonio De Benedittis

Canto Popolare

 

ATTILIO DEMITRY 

L’avvocato Attilio Demitry nasce a Veglie, in via delli Morracchi (ora via G.Carducci) il 25 gennaio 1859 da Eliseo Demitry, medico, (Veglie 1828, ivi 1870) e da Anna Virginia Spacciante (Leverano 1838, Veglie 1889).

L’infanzia di Attilio Demitry è fortemente segnata da diversi lutti avvenuti nella propria famiglia nello spazio di dieci anni: nel 1861, quando aveva poco più di due anni, muore a Taviano lo zio Aureliano, medico e fervente patriota; nel 1865, quando aveva appena sei  anni, muore l’altro zio Alcide, farmacista a Veglie; nel 1871, muore a Veglie lo zio Ulisse, cancelliere comunale; ma la perdita più grave è del 1870 quando a soli 42 anni muore il padre Eliseo.

Subito dopo la morte del padre il giovane Attilio viene mandato a Bitonto e affidato all’altro zio, e omonimo, Padre Attilio Demitry (Veglie 1820, Bitonto 1900), minore conventuale, che ne cura   l’istruzione consentendogli di studiare e laurearsi in giurisprudenza all’Università degli studi di Napoli (1883).

Conseguita la laurea l’avvocato Demitry si trattiene a Napoli ove esercita la professione per alcuni anni; più tardi viene richiamato in famiglia e si stabilisce definitivamente a Bari ove esercita la professione e ricopre importanti cariche pubbliche; a lui si rivolge ripetutamente  il cognato Francesco Parlangeli, nel periodo in cui ha ricoperto la carica di Sindaco di Veglie (1919-1926), per il disbrigo di pratiche di opere pubbliche, compreso il finanziamento, presso il Provveditorato regionale.

A Bari sposa Anna Ventre; si ha notizia di 8 figli: Amedeo, Nicola,
Vittorio, Eliseo, Virginia, Umberto, Ernesto e Pasquale.

Muore a Bari il 19 febbraio 1951 alla veneranda età di 92 anni.

Nel corso della sua  permanenza a Napoli l’avv. Demitry diviene corrispondente  del quindicinale Giambattista Basile – Archivio di letteratura popolare, fondato a Napoli  nel 1883 da Luigi Molinaro Del Chiaro.

Sul  n. 2, Anno II,  del 15 febbraio 1884, pp. 10 e 11,  il corrispondente Demitry   pubblica  un interessante Canto popolare raccolto in Veglie del Leccese.  Il testo dialettale, riportato integralmente e fedelmente, risente, a nostro avviso, della cadenza dialettale che indubbiamente doveva avere  l’autore per essere vissuto sempre lontano da Veglie (Bitonto, Napoli e Bari).


 

 

 

Biografia dell'autore

CANTO POPOLARE

raccolto in Veglie del Leccese

 

I

Arannu arannu cantu nu sunettu,(1)

Arannu arannu mi pusse lu sule;(2)

Passau na gioìne cu lu jancu piettu,

E mi disse: Ccè stai faennu lauratore?

Iou li dissi:  sta passu lu tiempu,

Stau cantannu pi lo tu’amore

Idda(3) rispuse pi ffare dispiettu:

No so carusa(4) di fare l’amore.

 

II

Egnu a cantare piatusu piatusu,

Pi ffare nu llamientu mpassiunatu;

Sai ccè ti dicu, finescia(5) di susu?(6)

Li dici a lu mia bene ca so passatu,

Ci ti dice pircè nu so trasutu,

Dine c’alla turnata passu e trasu;

Ci alla turnata passu e trou chiusu,

Quistu è lu  segnu ca m’ha bandunatu.

  III

Passai  di  nu sciardinu  quasi quasi,(7)

E quasi quasi si ni sciu tutt’osce;(8)

Issiu(9) na giuinetta e disse: Trasi,

Trasi, gioione mia, ca ti rripuesi

Mi cummitau a li mile e li cirase,

iou pi uardare idda mancu ni uesi(10);

Poca(11) non buei(12) no mile e no cirase,

Iti(13) a mpiettu mia ca ncè do rose.

  IV

A sutta frunna d’amore n’arviru scersu,(14)

A ddai nci le minai la ita mia;(15)

A punta la frunna ncera n’amatu auceddu,

Duerrni, riposa, amore mi dicia.

Quannu mi rispijai ddu suennu  beddu,

A mbrazze(16) mi truai ninella mia.

Iou pi 1’amore tua mi fici auceddu,

Puru(17) rriposu na notte cu tia.

  V

Bedda sta strittuledda(18) no ssapia,

E mo la sacciu(19) ca so nnamuratu;

Intra(20) sta casa ncè ninella mia,

Ci mi tene lu core ncatinatu.

(21) uecchi(22) niura(23) comu 1’aulìa,(24)

Li  ciglie rizze(25), e lu  nasu nfilatu;

E ci no mi piju  tie, ninella mia,

La pà(26) mi piju e mi fazzu surdatu.

 

VI

Ulìa(27) cu  aggiu 1’arte ci aìa  Irgiliu,(28)

Annanti li porte tue nnucìa(29) lu mare,

E di li pisci mi fingu pupiddu,(30)

Mmienzu a li riti tue egnu ccappare,

E di li auceddi mi fingu cardillu

Mmienzu a lu piettu tua lu  nitu a fare

Sutta 1’umbra di li tua beddi capiddi,(31)

Ddai egnu la notte a rripusare.

  VII

Bedda  t’amu  e  bedda ti pritennu,

Bedda t’ama stu core e no ncè ngannu,

Bedda, pi l’amore tua iou au(32) a lu nfiernu,

Bedda mi chiami e staru a lu tua cumannu.

Ti preu,(33) rosa, ti nfàcci cquà fore,

Quantu  t’isciu di la porta ssire(34)

Chiangennu ti’ li dicu do parole,

Bedda, la notte no mi faci durmire.

  VIII

Aprite porta ci stai sempre chiusa,

Aprite porta lu friscu nci trasa(35)

Aprite quantu itimu  sta carusa,

Quidda ci dae lu spiandore(36) a la casa.

A la sua casa non ci ole lumera;(37)

Lucune(38) li ueechi sua na chiara luna;

A la sua canna(39) non ci ole catina,(40)

Li 1’ha pusta di perle la furtuna;

Ae ragione  sua mamma si la mmira,

Ci la mise a  paraggiu(41) di la luna.

  Raccolse Attilio  DEMITRY


 

Spiegazione delle note:

I

  • (1) Sunettu  si chiama ordinariamente in dialetto qualunque canzone, prescindendo affatto dai famosi quattordici  versi.

  • (2) mi tramontò il sole.

  • (3) Il doppio dd si legge dr.

  • (4) zitella.

II

  • (5) finestra.

  • (6) ripetizione bellissima dell’ italiano su.

III

  • (7) Ordinariamente l’espressione: quasi quasi si adopera per significare per ischerzo; quindi la frase: sciucamu di quasi- quasi, per dire: giuochiamo per scherzo; ma nel caso presente si deve intendere cosi: andando a zonzo; non sapendo che mi fare; bighellonando; oziando.

  • (8) Se ne andò tutt’oggi.

  • (9) usci.

  • (10) neppure ne volli.

  • (11) poiché

  • (12) non vuoi.

  • (13) vedi.

IV

  • (14) albero incolto.

  • (15) passai la mia vita.

  • (16) fra le braccia.

  • (17) perché, affinché.

V

  • (18) vicoletto.

  • (19) la so, la conosco.

  • (20) Conservata la forma latina, dentro.

  • (21) sei.

  • (22) occhi.

  • (23) nera.

  • (24) come l’oliva.

  • (25) ricciute

  • (26) paga.

VI

  • (27) vorrei.

  • (28) Che avessi l’arte che avea Virgilio.

  •  (29) infinito nucìre; portare trasportare.

  • (30) Specie di piccolo pesce che si pesca nel golfo di Taranto.

  • (31) capelli.

VII

  • (32) vado.

  • (33) ti prego.

  •  (34) uscire.

VIII

  • (35) affinché ci entri il fresco.

  • (36) splendore.

  • (37) lumiere.

  • (38) risplendono.

  • (39) gola.

  • (40) collana d'oro

  • (41) Mettere di paraggiu  o a paraqgiu è frase molto usata nel senso di paragonare, uguagliare.